Che cos'è il CrossFit?
“Movimenti funzionali, costantemente variabili, eseguiti ad alta intensità”.
Questa è la definizione tecnica del CrossFit.
Significa eseguire movimenti che rispettino determinate
sequenze e schemi motori compatibili con la nostra biomeccanica e con i movimenti che, per natura,
siamo spesso portati a compiere.
Questi movimenti vengono insegnati ed inseriti in programmi in cui la
varianza, a differenza del classico approccio alla palestra, costituisce uno dei requisiti fondamentali per la
programmazione dell’allenamento, al fine di evitare l’eccessiva ripetitività di quest’ultimo e la
conseguente perdita di efficacia del lavoro svolto.
Movimenti ad alta intensità
L’intensità è l’altro pilastro fondamentale del CrossFit: che voi siate principianti, intermedi, esperti o, persino, atleti, il WOD (workout of the day, allenamento del giorno) sarà e dovrà essere intenso ma comunque commisurato alle possibilità del singolo, alla sua esperienza ed alle sue caratteristiche.
Vuoi iniziare?
Pochi passi per diventare un Centauro!

La tua prima volta?
Vuoi provare un allenamento alla Kimeru Academy?
Prenota una prova gratuita!
Prenota la tua prima prova gratuita!
Fornisci i tuoi contatti e scrivici un po' di te così da essere pronti ad accoglierti alla tua prima lezione di CrossFit.
(*) I campi contrassegnati devono essere compilati.
F.A.Q.
Dubbi, domande, perplessità sul CrossFit
Scherzi a parte, la prima e importantissima scelta è quella dell’abbigliamento (o outfit visto che i Crossfitters sono anglofoni): dato che, a prescindere dal livello, dall’esperienza e da quanti chili di ghisa solleverete, sarà comunque un’ora di lavoro intenso e dalla forte componente cardio-vascolare di sicuro suderete, forse non poco, quindi abbigliamento comodo, pratico, che permetta al vostro corpo di traspirare ed espellere calore anche tramite il sudore evitando l’effetto serra.
Non è assolutamente necessario presentarsi griffati Reebok dalla testa ai piedi; una t-shirt, o canottiera per i meno freddolosi, e un paio di pantaloncini sportivi corti, o leggins se preferite, andranno benissimo. Abbinateci un paio di calze, magari al ginocchio nel caso di lavori da terra col bilanciere, ed un paio di scarpe da fitness con una buona ammortizzazione, eviterei le sneakers ad esempio, una calzata comoda e, se possibile, un buon grip sul terreno (una scarpa di medio livello dovrebbe già possedere un po’ tutte queste caratteristiche). Un filo più tecnico il discorso mani: con l’esperienza capirete quale tipo di protezione sia più adatta a voi a seconda dell’esercizio, per ora vi consigliamo di mettere in borsa un paio di guantini adatti ad attività di ginnastica o pesistica leggera, non troppo carrozzati o imbottiti, così che la presa e la prensilità non ne risentano troppo.
Scelto il vestiario, non dimenticatevi di mettere in borsa un telo sportivo, non da mettere sulle panche come in sala pesi ma per mantenere il corpo più asciutto durante la sudorazione, e ALMENO un litro di acqua, consiglio naturale e temperatura ambiente.
Infine, non è questa la sede e non è questo il momento, a meno che già lo facciate per esigenze vostre personali, di pensare ad integratori liquidi, solidi o gassosi, pre, post o durante la class..gettiamo prima delle solide basi, poi penseremo a quanto salire in alto.
Unico consiglio è quello di non presentarsi a stomaco vuoto o comunque a grande distanza da un pasto, bisogna essere sì leggeri e per nulla appesantiti ma abbiamo bisogno della famosa benzina, che sia per un massimale di snatch oppure per qualche ripetizione a barra vuota.
Ah, dimenticavo! ci sono un paio di cose che non dovete mai e poi mai dimenticare di portare con voi in una class: la vostra grinta e il vostro entusiasmo! Nessuna scarpa, nessuna corda super veloce, nessun integratore potranno fare nulla se non ci mettete prima voi la determinazione e la voglia di vivere un’esperienza sicuramente intensa ma anche divertente e assai appagante!
Ok adesso puoi chiudere la borsa e iniziare ad allenarti. Ti aspettiamo!
Allenatori

Mauro Pedroni
Crossfit
Mauro Pedroni
“Lo sport ha il potere di cambiare il mondo..”
Questa affermazione del mitico Nelson Mandela esprime al meglio ciò che per me è il fine ultimo dello sport e, più in generale, della sana attività fisica.
Sport come aggregazione, come un percorso per migliorare noi stessi e metterci in connessione con il prossimo e imparare lo spirito di squadra, troppo spesso dimenticato.
Ex giovane pallavolista, amante prima del ciclismo e, poi, della cultura fisica. Nel 2014 la prima svolta con il CrossFit che mi ha portato una ventata di entusiasmo ancora non esaurita sia come atleta che come coach. Più recente (2016) la scoperta di una passione per il trail running e le OCR, su tutte le Spartan Race, fonte continua di emozioni sia agonistiche che personali per la bellezza dei posti nei quali ho gareggiato.
Attestati:
- - Personal fitness trainer ISSA Europe CFT2
- - Postural Trainer ISSA EuropeCFT3
- - CrossFit Level 1 trainer (9/2014)
- - CrossFit Level 2 trainer (2/2016)
- - Workshop FIPE strappo e slancio (4/2016)
- - Spartan Obstacle Specialist
- - Spartan SGX certified coach

Giorgio Boninsegna
Crossfit
Giorgio Boninsegna
Iniziare, Provarci e Ostinarsi, questa è la formula per raggiungere i risultati secondo Giorgio. Dal Judo, al militare ad una laurea in scienze motorie, il percorso per diventare Tecnico di Judo , preparatore atletico e motivatore. Sempre sorridente, solare ed entusiasta con obbiettivo di portare i propri allievi a imparare migliorare e crescere.
Attestati:
- Laureato in Scienze motorie all’ Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
- Cintura nera 3° dan e Aspirante allenatore settore Judo rilasciato da FIJLKAM
- CrossFit Level 1 Trainer
- Personal trainer rilasciato da ISSA italia
- Istruttore di kettlebell rilasciato da Federazione italiana Fitness
- Istruttore di barbell rilasciato da Federazione italiana Fitness
- Attestato di teoria e tecnica del Pilates rilasciato da Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
- Attestato di Tecnico di base del Metodo Raggi con Pancafit